89° Mostra internazionale dell’Artigianato

Giovedì 6 febbraio ore 11:30 a Milano, Palazzo Giureconsulti, Piazza Mercanti 2, Lorenzo Becattini Presidente di Firenze Fiera, presenterà con una conferenza Stampa l’edizione 89 di MIDA (Mostra Internazionale dell’ Artigianato)
Nata a Firenze nel 1931 come ‘Mostra dell’Artigianato degli Orafi del Ponte Vecchio‘ voluta dalle Corporazioni artigiane – ben 438 gli espositori e 30.000 i visitatori -, da fiera commerciale divenne presto Mostra mercato nazionale aprendosi a tutti i settori.
Nel 1952 ottenne il riconoscimento dimostra internazionale con la presenza di 216 Maestri artigiani stranieri provenienti da 14 Paesi, tra i quali Francia, Algeria, Marocco, Tunisia, Somalia, Haiti, India.
MIDA si tiene ogni anno dal 25 aprile al 1° maggio alla Fortezza da Basso di Firenze. L’edizione del 2024 ha visto oltre 500 gli espositori rappresentanti di tutti i settori legati alla tradizione e all’innovazione, e 65mila i visitatori. E’ una mostra di Firenze Fiera Spa che gestisce il principale quartiere fieristico/congressuale della Toscana (Fortezza da Basso, Palazzo dei Congressi e Palazzo degli Affari); ne fanno parte Regione Toscana, Comune e Camera di Commercio di Firenze, insieme a Enti e Associazioni
La Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, valorizza e promuove gli Artigiani e i loro prodotti ad un pubblico sempre più ampio e selezionato che ogni anno si dà appuntamento alla Fortezza da Basso per la Mostra della primavera fiorentina. Accoglie ogni anno artigiani e imprese artigiane, designer, progettisti, giovani maker di ogni ambito e dimensione sia dall’Italia che dall’estero con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i loro prodotti ad un pubblico di appassionati ed operatori qualificati.
Le categorie Merceologiche ammesse a MIDA sono:
- Tutte le Imprese artigiane con produzioni qualificate iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane presso la Camera di Commercio in Italia. Imprese non iscritte all’Albo possono essere ammesse, purché presentino una produzione strettamente artigianale con caratteristiche non seriali.
- Paesi esteri: tramite presentazioni ufficiali selezionate da Enti e Istituti preposti all’artigianato di ogni paese o tramite gli importatori, imprese artigiane con sede all’estero.
- Gli Enti, le Regioni, i Comuni e le Camere di Commercio, le Associazioni di categoria, e gli organismi che istituzionalmente svolgono azione di promozione per l’artigianato, nonché́ attività̀ di studio, informazione e divulgazione nel campo specifico dei servizi.
- Scuole e corsi di laurea a indirizzo artistico e Istituti d’Arte.
- Altre tipologie di espositori potranno essere ammesse solo su insindacabile giudizio di FIRENZE FIERA S.p.A.
Per informazioni.
https://mostrartigianato.it/