Milano Fashion Institute. Offerta formativa 2026

Milano Fashion Institute – MFI è la Business School di Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) l’organismo no-profit che coordina e promuove lo sviluppo della moda italiana in Italia e all’estero, oltre principale organizzatore della Milano Fashion Week.
Fin dalla sua fondazione nel 2007, MFI si è impegnata a diventare il punto di riferimento di eccellenza nella formazione del sistema moda in Italia, formando la prossima generazione di manager per l’industria della moda internazionale.
L’essere posizionata a Milano definisce le possibilità e le opportunità che la scuola può offrire agli alunni che frequentano le aule dei suoi Master. Gli studenti hanno accesso diretto a una prestigiosa rete di marchi internazionali di moda e lusso, creando opportunità senza pari per tirocini, collaborazioni e sviluppo di carriera. MFI è in grado di mette in contatto gli studenti con le principali aziende di moda, garantendo esperienza pratica e una solida rete professionale dopo la laurea; dal momento che promuove collaborazioni internazionali, fornisce accesso ai principali mercati della moda globali. I programmi offrono una conoscenza approfondita del settore della moda, affinando al contempo competenze specialistiche, con particolare attenzione all’artigianalità e all’eccellenza italiana. Grazie a tutto ciò la scuola è in grado di garantire un elevato tasso (96%) di inserimento lavorativo.
Tutti i Master di MFI sono Master Universitari di Primo Livello. I partecipanti che completano il programma ricevono un Diploma Accademico di Master di Primo Livello, riconosciuto tramite l’Università della Campania Luigi Vanvitelli dal Ministero dell’Istruzione italiano come diploma accademico equivalente a un Master universitario post-laurea.
Per candidarsi all’ammissione ai Master del Milano Fashion Institute, non è richiesta esperienza lavorativa, è sufficiente possedere una laurea triennale, magistrale o equivalente ed è obbligatorio almeno un livello medio-alto di inglese dal momento che le lezioni sono in lingua inglese. Non è necessario aver frequentato un corso di studi nel settore della moda; ad esempio, possono candidarsi al Master studenti con laurea in economia e management, fashion design o scienze della comunicazione.
Dal 1 marzo 2025 sono apertele procedure di selezione per il 2026. L’offerta formativa per il 2026 prevede 6 Master della durata di un anno: inizio delle lezioni 12 gennaio 2026.
Master in Fashion Marketing & Communication Management – MIFAM, forma professionisti capaci di gestire la voce e la comunicazione di un brand in tutte le sue sfaccettature. Dalle campagne pubblicitarie agli eventi, dai comunicati stampa alle relazioni pubbliche e ai social media. questo master altamente multidisciplinare combina conoscenze teoriche con competenze pratiche, fornendo agli studenti le abilità necessarie per affrontare le complessità del settore.
Master in Fashion, Licensing & Luxury Management – MIFALL, forma gli studenti a navigare nel dinamico universo dei brand di lusso, dove il successo non si limita più ai prodotti. Oggi i brand di lusso creano mondi immersivi che combinano moda, design, bellezza, gioielleria, cosmetica ed esperienze, offrendo ai clienti uno stile di vita esclusivo e totalizzante.
Master in Fashion, Retail Management & Merchandising – MIFAR, è progettato per formare esperti retail manager e merchandiser in grado di gestire con successo i brand nei settori della moda e del lusso. Questo master altamente multidisciplinare combina conoscenze teoriche con competenze pratiche, fornendo agli studenti le abilità necessarie per affrontare le complessità del settore.
Master in Fashion, Law & Business Management – MIFALAB, è un programma formativo di eccellenza, progettato per formare professionisti in grado di costruire nuovi modelli di business specifici per il settore Fashion & Luxury.
Master in Fashion, CSR & Sustainability Management – MIFAS, rappresenta uno dei programmi più avanzati nell’ambito della formazione manageriale per il settore moda, ideato per sviluppare figure professionali in grado di coniugare talento, creatività e innovazione con un approccio concreto alla sostenibilità.
Master in Fashion, Design Management & Product Development – MIFAD è pensato per chi desidera specializzarsi nello sviluppo prodotto. Questo programma forma project manager nell’industria della moda e degli accessori, fornisce le competenze manageriali necessarie per supervisionare la delicata transizione dal design alla produzione.