UN MANIFESTO PER LA BELLEZZA

Con la missione di “creare bellezza”, sarà aperta al pubblico in maggio la sontuosa sede romana della Fondazione Garavani Giammetti (creata nel 2016, con intento filantropico, dal celeberrimo stilista Valentino Garavani con l’ex-compagno e socio in affari Giancarlo Giammetti) in Piazza Mignanelli 23, un indirizzo blasonato adiacente a Piazza di Spagna, next door allo storico quartier generale della maison di moda fondata nel 1960.
Ospitata in un palazzo barocco di oltre 1000 metri quadrati, la Fondazione custodirà l’archivio dei disegni di Valentino (circa 80 creazioni) e proporrà mostre di moda e arte, incluse le opere più care alla coppia, che le è andata acquisendo nel tempo. Ma non si limiterà a valorizzare e a tutelare il vasto patrimonio di Valentino, proponendosi altresì di promuovere l’arte e la cultura tout court, quindi dando visibilità anche ad esposizioni esterne di arte moderna e contemporanea, all’insegna di “Beauty creates Beauty”. Bellezza dunque come volano valoriale e culturale, “forza propulsiva capace di migliorare e ispirare la realtà”.
Come dichiarato dai due fondatori, “La bellezza è sempre stata la nostra guida e ispirazione più profonda. Abbiamo dedicato le nostre vite a celebrarla, a scoprirne le infinite sfumature e a condividerla con il mondo. La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti nasce da questo stesso amore per la bellezza, con l’intento di preservarla, promuoverla e trasmetterla alle future generazioni, rappresentando la naturale prosecuzione del nostro percorso”.
“Crediamo che la bellezza abbia il potere di elevare, trasformare e lasciare un segno indelebile nella vita delle persone. Con la Fondazione vogliamo condividere e restituire al mondo ciò che la bellezza ci ha donato, sostenendo il talento, la creatività e la cultura, affinché possano essere fonte di ispirazione come lo sono stati per noi. Crediamo fermamente che sostenere il talento, promuovere la cultura e aiutare chi ha bisogno siano modi concreti per rendere il mondo un posto migliore”.
La sede – denominata PM23 – vedrà la luce dopo oltre un anno di restauro architettonico e si fregerà dell’apertura di un’ala di Palazzo Gabrielli Mignanelli, costruita nel tardo Ottocento come scuola tipografica. L’inaugurazione avverrà con una mostra che costituirà un autentico tributo alla legacy di Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti, i quali hanno concepito nel tempo un’estetica unica, elevando la moda a linguaggio universale di armonia, grazia e perfezione, trasfuse oggi nella filosofia della Fondazione.
La Fondazione, oltre a sostenere iniziative filantropiche e sociali, nonché perseguire fini di valorizzazione artistica e culturale, è attiva anche nel campo dell’educazione e supporto dei giovani creativi. Attraverso esposizioni, workshop e programmi di mentorship, il progetto vuole offrire un ambiente stimolante per la crescita artistica e professionale. Con un forte impegno verso la comunità, l’obiettivo è quello di creare un ecosistema culturale dinamico, capace di lasciare un impatto duraturo nel tempo.
Tra i progetti promossi negli ultimi anni, il supporto alle famiglie bisognose e i progetti speciali per gli ospedali Bambino Gesù e il Policlinico Gemelli di Roma. Inoltre, è impegnata nella valorizzazione e salvaguardia di istituzioni culturali, come il Teatro Valentino Garavani di Voghera, garantendone accessibilità e continuità.
Il mistero della vita sta nella ricerca della bellezza (Billy Wilder).